ARGENTINA, PATAGONIA,
CILE, CASCATE DI IGUAZU E LE GRANDI SALINE ANDINE
24 Gennaio - 09 Febbraio 2026
Con Caterina Migno
Immagina di partire per un’avventura che sembra uscita da un sogno: un percorso epico attraverso i paesaggi più straordinari del Sud America, tra città pulsanti di vita, ghiacciai millenari, cascate maestose e deserti di sale abbaglianti. Questo viaggio ti porterà nel cuore dell’Argentina e del Cile, toccando Buenos Aires, Ushuaia, El Calafate, il parco Torres del Paine, le cascate di Iguazú, Salta e le Grandi Saline Andine.
Ogni tappa è un concentrato di emozioni, meraviglia e storie da raccontare. Preparati a vivere un itinerario costruito per chi ama la natura potente, i contrasti culturali e la bellezza senza compromessi.
Buenos Aires, la Parigi del Sud America
Il tuo viaggio inizia a Buenos Aires, una città viva e seducente, dove i boulevard ricordano quelli di Parigi e i caffè storici profumano di tango e nostalgia. Passeggerai tra le vie acciottolate di San Telmo, tra mercatini e artisti di strada, e ti lascerai incantare dalle case multicolori de La Boca, culla del tango. In serata, ti aspetta una cena con spettacolo in una delle celebri casas de tango della città: un’esperienza che vibra di passione e tradizione ????.
Ushuaia: alla fine del mondo
Poi volerai verso Ushuaia, la città più a sud del pianeta, dove il Canale di Beagle si apre tra montagne coperte di boschi e isolette popolate da leoni marini e cormorani. Navigherai fino al Faro Les Eclaireurs, il “Faro della Fine del Mondo”, e visiterai il Parco Nazionale della Terra del Fuoco, tra laghi glaciali e foreste incontaminate. Qui il respiro si fa lento, rapito dalla potenza del silenzio e dall’aria purissima.
El Calafate e il regno dei ghiacciai
Proseguendo, raggiungerai El Calafate, la porta d’accesso ai colossi di ghiaccio della Patagonia. Navigherai tra iceberg giganteschi sul Lago Argentino, fino a sfiorare il ghiacciaio Spegazzini e avrai il privilegio di ammirare il Perito Moreno, un gigante azzurro che si frantuma in un boato spettacolare. Un’esperienza che scuote l’anima e ti lega per sempre a queste terre remote.
Torres del Paine: i cuernos e la steppa cilena
Il viaggio continua oltre confine, in Cile, nel leggendario Parco Torres del Paine, un vero santuario naturale dichiarato Riserva della Biosfera dall’UNESCO. Osserverai i cuernos, spettacolari pinnacoli che si stagliano contro il cielo, camminerai accanto a laghi color smeraldo e vedrai guanachi, volpi e, con un po’ di fortuna, l’imponente volo del condor andino. Un safari fotografico tra scenari di una bellezza primordiale ????.
Iguazú: la potenza dell’acqua
Dopo le emozioni patagoniche, il viaggio si scalda di nuovo e si fa tropicale con le cascate di Iguazú, una delle Sette Meraviglie Naturali del Mondo. Camminerai su passerelle sospese sopra la giungla, con il frastuono dell’acqua che ti avvolge, e arriverai a pochi metri dalla terrificante Garganta del Diablo, dove il fiume si lancia in un salto fragoroso. Chi lo vorrà potrà provare l’avventura in gommone, per un brivido indimenticabile.
Salta, Purmamarca e le Salinas Grandes
Infine volerai a Salta, una graziosa città coloniale dal ritmo rilassato, perfetto punto di partenza per esplorare le meraviglie andine. Ti addentrerai nella Quebrada de Humahuaca, tra montagne dai colori incredibili, visiterai villaggi come Tilcare e resterai senza parole davanti alle Salinas Grandes, un deserto di sale bianco che sembra neve sotto il sole. Una conclusione spettacolare che fissa nella memoria le sfumature di un viaggio unico.
I PLUS DI QUESTO VIAGGIO EPICO:
Due mezze giornate di visita di Buenos Aires suddivise tra zona sud e zona nord
Assistente locale esclusivo IN LOCO in lingua italiana
Telefono di emergenza 24/7 in lingua italiana
ACCOMPAGNATRICE CATERINA MIGNO
IL VIAGGIO
24/01/2026 - 1° Giorno - Italia/Buenos Aires
Partenza per Buenos Aires con volo di linea. Pasti e pernottamento in volo.
25/01/2026 - 2° Giorno – Buenos Aires
Prima colazione e pranzo
Buenos Aires: La capitale argentina è secondo molti la più bella città del Sud America. Dotata di una eleganza ed uno charme che ricordano a tratti Parigi, Vienna o Londra, sorprende chi la visita con angoli simili a quelli di alcune tra le più belle città spagnole ed italiane. Come l’architettura ha una chiara impronta europea, anche la cultura locale è il risultato del grande flusso immigratorio che si riversò in Argentina alla fine del XIX e per buona parte del XX Secolo, facendone un polo intellettuale di prima importanza. Oggi la capitale metropolitana è una megalopoli da 13 milioni di abitanti, e gli ampissimi viali del Microcentro sono un costante e frenetico via vai di persone e collegano più di 50 quartieri, spesso completamente diversi tra loro sia nell’architettura che nell’atmosfera: San Telmo, dove vive ancora oggi il mito del Tango, Recoleta dall’impronta aristocratica, Palermo caratterizzato da viali alberati e eleganti case (un quartiere così vasto da essere a sua volta suddiviso tra più sotto-zone), La Boca popolare e mediterranea, con le sue famose case multicolore del Caminito, o la contemporanea Madero con la sua ricchissima offerta di ritrovi e ristoranti, sono tutte sfaccettature di una delle più poliedriche eclettiche, contraddittorie e affascinanti città del mondo.
Arrivo all’aeroporto Internazionale Ezeiza (Buenos Aires) in prima mattina. Accoglienza, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. (Early check-in). In giornata è previsto l’incontro di benvenuto con il nostro assistente residente. Partenza per una mezza giornata dedicata alla visita della zona Sud di Buenos Aires. Si inizia dal ‘centro storico’, dove sorge la Plaza de Mayo, su cui affacciano la Casa Rosada (il Palazzo Presidenziale), la Cattedrale ed il Cabildo (Municipio). Proseguimento per il quartiere di San Telmo, tempio del tango argentino. San Telmo è uno dei quartieri più antichi e qui si trova il più famoso mercato della città di oggetti di antiquariato, chincaglierie, prodotti di artigianato e souvenir (nella giornata di domenica il mercato si tiene all’aperto mentre in settimana si svolge in forma più contenuta all’interno di una tipica struttura dei primi anni del secolo). Proseguimento per La Boca, il più italiano tra i quartieri della città, dove si realizza una passeggiata lungo il celebre Caminito, noto per i suoi caratteristici edifici multicolore e dove gli artisti di strada che espongono le proprie tele. La visita comprende anche una breve navigazione (40 minuti) che collega la Boca con il quartiere di Puerto Madero, grazie alla quale avrete la possibilità di apprezzare una vista differente della città e di vedere dove iniziò "l'avventura argentina" dei nostri avi ai tempi della grande migrazione italiana. Pranzo in ristorante. Rientro in hotel, tempo a disposizione per approfondimenti individuali, cena libera e pernottamento.
Plus della giornata:
- Pranzo di benvenuto in ristorante – INCLUSO!
26/01/2026 - 3° Giorno – Buenos Aires
Prima colazione e cena tango
Prima colazione. Partenza per la visita di mezza giornata nella zona nord della capitale, dove si trova l’aristocratico quartiere de La Recoleta, caratterizzato da splendide residenze e boutique di lusso, e dove sorge l’omonimo grazioso cimitero, che ospita le spoglie delle principali personalità del Paese, tra cui quelle dell’icona argentina Evita Peròn. La visita prosegue per il pulsante barrio di Palermo, un quartiere così vasto e vario da essere a sua volta suddiviso in più zone, ciascuna caratterizzata da una sua architettura ed un suo caratteristico stile ed “ambiente”. Avanguardie artistiche di ogni genere, murale colorati, laboratori artigianali: qui pulsa la creatività e qui si coltivano le nuove tendenze, tra viali alberati e ospitali bar e ristoranti all’aperto in cui vale la pena fare una sosta per apprezzare lo scorrere della vita in questo quartiere.
Rientro in hotel. Tempo libero. In serata trasferimento presso una delle celebri Casas de Tango della città per una cena con spettacolo. Rientro in hotel. Pernottamento
Plus della giornata:
- Cena con show di Tango al Famoso Cafè Los Angelitos – INCLUSO!
- Teatro Colón – FACOLTATIVO!
Il meraviglioso teatro Colon di Buenos Aires è uno dei luoghi emblematici della città e anche uno dei migliori teatri d'opera al mondo. Questo impressionante edificio inaugurato nel 1908 con interni sontuosamente decorati, è sede di balletti, opere liriche e concerti di musica classica. Considerato, per le sue eccezionali condizioni acustiche, al livello della Scala di Milano, dell'Opera di Parigi, dell'Opera di Vienna, del Covent Garden di Londra e del Metropolitan Opera di New York.
27/01/2026 - 4° Giorno – Buenos Aires/ Ushuaia
Prima colazione e cena
In tempo utile trasferimento in aeroporto per imbarcarsi sul volo per Ushuaia, la città più australe del pianeta. La città nacque alla fine dell’Ottocento sull’ultimo lembo di terra tra le Ande e l’Oceano Atlantico sovrapponendosi ad una piccola comunità di indios Yamama. In origine fu una colonia penale e il Penitenziario (ora museo) è testimonianza sia degli albori di questo piccolo avamposto, sia della storia delle istituzioni carcerarie. In breve, il fulcro della città divenne il porto, base di partenza delle eroiche avventure antartiche ed ora delle crociere turistiche e delle spedizioni scientifiche e si svilupparono numerose attività. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
28/01/2026 - 5° Giorno – Ushuaia
Prima colazione e pranzo
Dopo la prima colazione trasferimento al porto d’imbarco ed inizio della navigazione lungo il Canale di Beagle, circumnavigando degli isolotti popolati da diverse specie di uccelli marini, tra cui gabbiani e cormorani, e da nutrite colonie di leoni marini, fino a raggiungere il Faro Les Eclaireurs, anche conosciuto come il Faro della Fine del Mondo. Pranzo in ristorante. Partenza per la visita di mezza giornata del "Parco Nazionale Terra del Fuoco"; si dice che il nome di questa regione derivi dai resoconti dell'illustre navigatore ed esploratore portoghese Ferdinando Magellano che, quando raggiunse queste terre nel 1520 (fu il primo europeo a navigare tra le acque dell’Oceano Pacifico), vide le coste illuminate da moltissimi falò che le tribù locali utilizzavano per scaldarsi. Lasciando la città di Ushuaia, si percorre un tratto della Ruta Nacional 3 in direzione sud-ovest, godendo della vista panoramica sul Canale di Beagle. Poco dopo aver attraversato il ponte sul fiume Pipo si entra nel Parco, un'area riservata alla protezione della foresta subantartica, della flora e della fauna autoctone. La visita si snoda attraverso il Lago Roca, di origine glaciale, incorniciato da montagne e foreste dove è possibile osservare esemplari dell'avifauna autoctona, la Bahia Ensenada e la Bahia Lapataia, apprezzando anche l'opera tenace dei castori che qui abitano numerosi e che costruiscono dighe modificando il percorso naturale dei corsi d'acqua che scorrono nel parco. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
29/01/2026 - 6° Giorno – Ushuaia/Calafate
Prima colazione e cena
Prima colazione. Mattinata libera. Pranzo libero. In tempo utile trasferimento in aeroporto per imbarcarsi sul volo per El Calafate, la "capitale" dei ghiacciai argentini. All’arrivo accoglienza e trasferimento presso l’Hotel prescelto, sistemazione, cena e pernottamento.
Plus Facoltativi prenotabili nel corso del soggiorno a El Calafate a completamento delle giornate di visita:
- Paisajes Y Sabores – FACOLTATIVO!
In serata visita panoramica della cittadina e della sua storia. Proseguimento per il Museo Glaciarium, moderno centro divulgativo dove si potrà capire la natura del luogo, conoscere i processi di formazione dei ghiacciai e la storia dei pionieri. Ingresso al Bar di ghiaccio, una esperienza unica a -15 gradi dove vi verrà servito un aperitivo in un ambiente completamente ghiacciato (bicchieri di ghiaccio compresi). Al termine cena tipica in riva al lago.
- Escursione Balcones de Calafate – FACOLTATIVO!
A bordo di imponenti truck si risale la cordelliera fino al sentiero-balcone che sovrasta la cittadina. Da questo imponente belvedere naturale, si gode di una vista panoramica su El Calafate e sul corpo centrale del Lago Argentino . Il percorso ci offrirà una visione panoramica spettacolare e, se sarà sereno, potremo osservare le cime del Fitz Roy. Inoltre, con un pizzico di fortuna, avremo l'opportunità di vedere il volo dei Condor.
- Experiencia CULTURE NATIVE - FACOLTATIVO! l'escursione si svolge in tardo pomeriggio. Viene effettuata con mezzi 4x4 che attraverso sentieri della steppa patagonica costeggiano il lago per apprezzare il paesaggio al volgere del tramonto, fino ad arrivare ad uno sperone roccioso che conserva tracce di antiche pitture rupestri dei nativi Tehuelches. Si effettua un breve percorso con le lampade ed al termine (con ponchos per tenersi al caldo) viene servita una particolare cena in una caverna.
30/01/2026 - 7° Giorno – Calafate/Lago Argentino/Calafate
Prima colazione e pranzo
Prima colazione. Trasferimento a Puerto Bandera e imbarco per iniziare una spettacolare navigazione lungo il Brazo Norte del Lago Argentino. Dopo aver superato la Garganta del Diablo si navigherà in direzione del Canale Upsala, dove si potranno vedere gli enormi iceberg che si staccano dall'imponente fronte dell'omonimo ghiacciaio, che potrà essere apprezzato in lontananza. La navigazione proseguirà in direzione del Canale Spegazzini, offrendoci subito la vista del Ghiacciaio Seco e dei ghiacciai Heim Sur e Peineta, fino a raggiungere il fronte del ghiacciaio Spegazzini, che svetta dall'acqua per oltre 135 m di altezza, senza dubbio uno dei più impressionanti ghiacciai della Patagonia, che si potrà apprezzare da distanza molto ravvicinata. Sbarco presso la base del Rifugio Spegazzini e breve passeggiata (300 m ca) attraverso il bosco per raggiungere il rifugio. Pranzo presso una zona riservata, dotata di una terrazza che offre una vista impareggiabile sul ghiacciaio. Nel primo pomeriggio rientro a Puerto Banderas e successivo trasferimento ad El Calafate. Cena libera e pernottamento.
Plus della giornata:
- Navigazione con speciale pacchetto Captan’s VIP– INCLUSO!
Accesso alla lounge preferenziale VIP del Captain's Club con open bar e pranzo in un'esclusiva area con magnifica vista del ghiacciaio Spegazzini.
31/01/2026 - 8° Giorno – Calafate/Perito Moreno
Prima colazione, pranzo
Giornata dedicata alla scoperta del Parco Nazionale Los Glaciares, un santuario ecologico dove ghiacciai, laghi e foreste si estendono su una superficie di c.ca 600 ettari. Per raggiungere il P.N. Los Glaciares, che dista 75 Km da El Calafate, si attraversa una suggestiva zona di selvaggia steppa patagonica. Passeggiata lungo le passarelle che conducono al belvedere dal quale si può ammirare il fronte nord del Perito Moreno. Questo immenso ed impressionante monumento naturale, misura 70 mt di altezza per 3 Km di larghezza. Tempo a disposizione per godere di questo straordinario paesaggio. Pranzo in corso di escursione. Cena libera. Pernottamento.
01/02/2026 - 9° Giorno – Calafate/Torres del Paine/Calafate
Prima colazione, pranzo
Partenza in direzione del Parco Nazionale Torres del Paine, attraversando il confine. lungo un tragitto che consente di ammirare il paesaggio tipico della steppa patagonica, dove vivono guanacos, volpi, nandu, cervi e condor andini. Raggiunto il parco, dichiarato Riserva Mondiale della Biosfera dall’UNESCO, si inizia un percorso che attraverso il Salto Grande del fiume Paine, il Lago Peohe ed il Lago Grey, consente di ammirare lo stupefacente paesaggio dominato dai celebri pinnacoli noti come “cuernos del Paine”. Pranzo in corso d’escursione. Rientro a El Calafate in serata. Cena libera e pernottamento
02/02/2026 - 10° Giorno – El Calafate/Iguazu
Prima colazione e cena
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza per Iguazu, via Buenos Aires. Accoglienza, trasferimento in hotel. Cena. Pernottamento.
03/02/2026 - 11° Giorno – Iguazù
Prima colazione e pranzo
Prima colazione e partenza per la visita al lato brasiliano del Parco Nazionale Iguazù, attraversando il confine (non dimenticate il passaporto). La visita, che si snoderà con una piacevole passeggiata attraverso sentieri e passarelle in legno e consentirà di ammirare il fronte dei numerosissimi salti fino all’indimenticabile vista dal basso della “Garganta del Diablo”. Al termine della visita, pranzo. Nel pomeriggio possibilità di avvicinarsi al getto delle cascate in gommone (facoltativo) Rientro in hotel e pernottamento.
Plus della giornata:
- GRAN AVENTURA - FACOLTATIVO!
avvicinamento in gommone ad uno dei getti minori delle imponenti cascate per provare una emozione indimenticabile. Questo tour offre un'avventura emozionante all'interno del Parco Nazionale di Iguazu e nelle acque del fiume Iguazu Inferiore. Esso è diviso in 2 parti: la navigazione nel semi-rigido (gommoni) che approccia ai piedi del fiume, raggiungendo Puerto Macuco (3 km dalla Falls) la seconda parte è quella di muoversi con movitrucks lungo 8 chilometri dalla giungla missionario e una interpretazione della flora e della fauna della regione con guide specializzate questa passeggiata.
04/02/2026 - 12° Giorno – Iguazù
Prima colazione e pranzo
Prima colazione e partenza per la visita delle cascate dal lato argentino. La visita consentirà, attraverso il circuito superiore e inferiore, di godere del paesaggio maestoso che circonda le famose cascate e di vedere l’immenso fiume che dividendosi in innumerevoli corsi d’acqua, genera i getti delle cascate. Al culmine della visita, dopo un breve tragitto a bordo di un trenino ecologico, si partirà per una camminata che raggiungerà l’impressionante “Balcon de la Garganta”, dal quale si apprezza al meglio l’impressionante salto che compie l’acqua, la cui spaventosa forza produce un rombo assordante. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
05/02/2026 - 13° Giorno – Iguazù/Salta
Prima colazione e cena
Trasferimento in aeroporto e partenza per Salta. Arrivo incontro con la guida locale e inizio della visita della città, attraverso i suoi luoghi più rappresentativi. Salta, conosciuta come “La Linda”, è una deliziosa cittadina coloniale a 1180 m.s.l.d.m. Gode di un clima amabile e la vicinanza con la Cordillera la rende il punto di riferimento ideale per le escursioni nei punti più interessanti della regione. Vanta numerosi musei e chiese barocche pregevoli, ma è soprattutto il suo stile rilassato ad incantare la maggior parte dei visitatori. Cena in Hotel. Pernottamento.
06/02/2026 - 14° Giorno –Salta/Purmamarca
Prima colazione e pranzo
Partenza da Salta in direzione Jujuy e percorrendo il primo tratto della Quebrada de Humahuaca fino al villaggio di Purmamarca (2.324 msldm). Pranzo. Chi non desidera andare in altitudine potrà fermarsi a questa quota per godere di questo villaggio andino posto ai piedi del Cerro de los Sietes Colores, una straordinaria tavolozza che nella luce del tramonto mostra la sua complessità geologica e mineraria con uno indimenticabile accostamento di colori. Il resto del gruppo invece partirà lungo la tortuosa Cuesta de Lipàn fino a Salinas Grandes, un’immenso lago salato che si estende su una superficie di 525 km2, che ci offre uno spettacolo eccezionalmente suggestivo. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento
07/02/2026 - 15° Giorno – Purmamarca/Salta
Prima colazione e pranzo
Dopo la prima colazione Partenza per la Quebrada de Humahuaca, Patrimonio dell’Umanità che sorprende ad ogni tratto per la qualità dei colori delle montagne che la circondano. Visita di Tilcare e del suo antico Pucarà. Rientro a Salta con sosta a San Salvador de Jujuy e pernottamento.
08/02/2026 - 16° Giorno – Salta/Buenos Aires/Italia
Prima colazione in hotel. Tempo per la visita del Museo MAAM che conserva importanti reperti archeologici tra cui preziose mummie infantili, Pranzo libero. Trasferimento all’aeroporto. Partenza per Buenos Aires e trasferimento all’aeroporto internazionale di Ezeiza, operazioni di imbarco e partenza per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
09/02/2026 - 17° Giorno – Italia
Arrivo e termine dei nostri servizi.
L’ordine delle visite potrebbe variare per esigenze operative.
N.B. In base all’operatività del tour e dei voli previsti dal programma, in caso di trasferimenti programmati prima delle ore 07:30, in alcuni Hotels non sarà possibile disporre della prima colazione.
OPERATIVI VOLI
1 AR1141 24JAN FCOEZE 1815 0440 25JAN
2 AR1886 27JAN AEPUSH 1105 1445
3 AR1897 29JAN USHFTE 1535 1655
4 AR1843 02FEB FTEAEP 1130 1430
5 AR1788 02FEB AEPIGR 1610 1805
6 AR1794 05FEB IGRSLA 0750 0955
7 AR1497 08FEB SLAAEP 1515 1720
8 AR1140 08FEB EZEFCO 2235 1600 09FEB
HOTELS
BUENOS AIRES – HOTEL NH LATINO 4* - www.nh-hotels.com/it/hotel/nh-buenos-aires-latino
USHUAIA – HOTEL ALBATROS 4* albatrosgroup.wixsite.com/albatroshotel
EL CALAFATE - HOTEL POSADA LOS ALAMOS 4* - posadalosalamos.com/it/
IGUAZU – HOTEL O2 4* - www.o2hoteliguazu.com/galeria.html
SALTA – HOTEL BRIZO SALTA 4* www.hotelbrizosalta.com
PURMAMARCA –LA COMARCA 4*
ARGENTINA, PATAGONIA,
CILE, CASCATE DI IGUAZU E LE GRANDI SALINE ANDINE
BUENOS AIRES – USHUAIA – EL CALAFATE – TORRES DEL PAINE –
CASCATE DI IGUAZÙ - SALTA E LE GRANDI SALINE
24 Gennaio – 09 Febbraio 2026
? **Un'esperienza che toglie il fiato**
Preparati a immergerti nei panorami selvaggi e mozzafiato della Patagonia, dove la natura domina incontrastata e ogni angolo racconta una storia di esplorazione e meraviglia.
✨ **Buenos Aires** – Una città vibrante e appassionata, dove l'eleganza europea si mescola con l'anima sudamericana. Passeggia tra i caffè storici di San Telmo, lasciati sedurre dal tango e scopri la magia di una metropoli che non dorme mai.
❄️ **Ushuaia, la fine del mondo** – Respira l'aria pura dell’estremo sud del pianeta, naviga le acque misteriose del Canale di Beagle e scopri il fascino di una terra che ha incantato generazioni di avventurieri.
? **Ghiacciaio Perito Moreno** – Un colosso di ghiaccio che sfida il tempo e regala uno spettacolo naturale senza eguali. Ascolta il fragore dei blocchi di ghiaccio che si staccano e scivolano nell'acqua, un'emozione che resterà impressa nella tua memoria.
? **Le Cascate di Iguazù** – Una delle *Sette Meraviglie Naturali del mondo*, dove la potenza dell’acqua si manifesta in tutta la sua maestosità. Percorri passerelle sospese, lasciati avvolgere dalla nebbia e vivi l’energia travolgente di questo paradiso naturale.
I PLUS DI QUESTO VIAGGIO EPICO:
Due mezze giornate di visita di Buenos Aires suddivise tra zona sud e zona nord
Assistente locale esclusivo IN LOCO in lingua italiana
Telefono di emergenza 24/7 in lingua italiana
NOSTRA ACCOMPAGNATRICE CATERINA MIGNO
IL VIAGGIO
24/01/2026 - 1° Giorno - Italia/Buenos Aires
Partenza per Buenos Aires con volo di linea. Pasti e pernottamento in volo.
25/01/2026 - 2° Giorno – Buenos Aires
Prima colazione e pranzo
Buenos Aires: La capitale argentina è secondo molti la più bella città del Sud America. Dotata di una eleganza ed uno charme che ricordano a tratti Parigi, Vienna o Londra, sorprende chi la visita con angoli simili a quelli di alcune tra le più belle città spagnole ed italiane. Come l’architettura ha una chiara impronta europea, anche la cultura locale è il risultato del grande flusso immigratorio che si riversò in Argentina alla fine del XIX e per buona parte del XX Secolo, facendone un polo intellettuale di prima importanza. Oggi la capitale metropolitana è una megalopoli da 13 milioni di abitanti, e gli ampissimi viali del Microcentro sono un costante e frenetico via vai di persone e collegano più di 50 quartieri, spesso completamente diversi tra loro sia nell’architettura che nell’atmosfera: San Telmo, dove vive ancora oggi il mito del Tango, Recoleta dall’impronta aristocratica, Palermo caratterizzato da viali alberati e eleganti case (un quartiere così vasto da essere a sua volta suddiviso tra più sotto-zone), La Boca popolare e mediterranea, con le sue famose case multicolore del Caminito, o la contemporanea Madero con la sua ricchissima offerta di ritrovi e ristoranti, sono tutte sfaccettature di una delle più poliedriche eclettiche, contraddittorie e affascinanti città del mondo.
Arrivo all’aeroporto Internazionale Ezeiza (Buenos Aires) in prima mattina. Accoglienza, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. (Early check-in). In giornata è previsto l’incontro di benvenuto con il nostro assistente residente. Partenza per una mezza giornata dedicata alla visita della zona Sud di Buenos Aires. Si inizia dal ‘centro storico’, dove sorge la Plaza de Mayo, su cui affacciano la Casa Rosada (il Palazzo Presidenziale), la Cattedrale ed il Cabildo (Municipio). Proseguimento per il quartiere di San Telmo, tempio del tango argentino. San Telmo è uno dei quartieri più antichi e qui si trova il più famoso mercato della città di oggetti di antiquariato, chincaglierie, prodotti di artigianato e souvenir (nella giornata di domenica il mercato si tiene all’aperto mentre in settimana si svolge in forma più contenuta all’interno di una tipica struttura dei primi anni del secolo). Proseguimento per La Boca, il più italiano tra i quartieri della città, dove si realizza una passeggiata lungo il celebre Caminito, noto per i suoi caratteristici edifici multicolore e dove gli artisti di strada che espongono le proprie tele. La visita comprende anche una breve navigazione (40 minuti) che collega la Boca con il quartiere di Puerto Madero, grazie alla quale avrete la possibilità di apprezzare una vista differente della città e di vedere dove iniziò "l'avventura argentina" dei nostri avi ai tempi della grande migrazione italiana. Pranzo in ristorante. Rientro in hotel, tempo a disposizione per approfondimenti individuali, cena libera e pernottamento.
Plus della giornata:
- Pranzo di benvenuto in ristorante – INCLUSO!
26/01/2026 - 3° Giorno – Buenos Aires
Prima colazione e cena tango
Prima colazione. Partenza per la visita di mezza giornata nella zona nord della capitale, dove si trova l’aristocratico quartiere de La Recoleta, caratterizzato da splendide residenze e boutique di lusso, e dove sorge l’omonimo grazioso cimitero, che ospita le spoglie delle principali personalità del Paese, tra cui quelle dell’icona argentina Evita Peròn. La visita prosegue per il pulsante barrio di Palermo, un quartiere così vasto e vario da essere a sua volta suddiviso in più zone, ciascuna caratterizzata da una sua architettura ed un suo caratteristico stile ed “ambiente”. Avanguardie artistiche di ogni genere, murale colorati, laboratori artigianali: qui pulsa la creatività e qui si coltivano le nuove tendenze, tra viali alberati e ospitali bar e ristoranti all’aperto in cui vale la pena fare una sosta per apprezzare lo scorrere della vita in questo quartiere.
Rientro in hotel. Tempo libero. In serata trasferimento presso una delle celebri Casas de Tango della città per una cena con spettacolo. Rientro in hotel. Pernottamento
Plus della giornata:
- Cena con show di Tango al Famoso Cafè Los Angelitos – INCLUSO!
- Teatro Colón – FACOLTATIVO!
Il meraviglioso teatro Colon di Buenos Aires è uno dei luoghi emblematici della città e anche uno dei migliori teatri d'opera al mondo. Questo impressionante edificio inaugurato nel 1908 con interni sontuosamente decorati, è sede di balletti, opere liriche e concerti di musica classica. Considerato, per le sue eccezionali condizioni acustiche, al livello della Scala di Milano, dell'Opera di Parigi, dell'Opera di Vienna, del Covent Garden di Londra e del Metropolitan Opera di New York.
27/01/2026 - 4° Giorno – Buenos Aires/ Ushuaia
Prima colazione e cena
In tempo utile trasferimento in aeroporto per imbarcarsi sul volo per Ushuaia, la città più australe del pianeta. La città nacque alla fine dell’Ottocento sull’ultimo lembo di terra tra le Ande e l’Oceano Atlantico sovrapponendosi ad una piccola comunità di indios Yamama. In origine fu una colonia penale e il Penitenziario (ora museo) è testimonianza sia degli albori di questo piccolo avamposto, sia della storia delle istituzioni carcerarie. In breve, il fulcro della città divenne il porto, base di partenza delle eroiche avventure antartiche ed ora delle crociere turistiche e delle spedizioni scientifiche e si svilupparono numerose attività. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
28/01/2026 - 5° Giorno – Ushuaia
Prima colazione e pranzo
Dopo la prima colazione trasferimento al porto d’imbarco ed inizio della navigazione lungo il Canale di Beagle, circumnavigando degli isolotti popolati da diverse specie di uccelli marini, tra cui gabbiani e cormorani, e da nutrite colonie di leoni marini, fino a raggiungere il Faro Les Eclaireurs, anche conosciuto come il Faro della Fine del Mondo. Pranzo in ristorante. Partenza per la visita di mezza giornata del "Parco Nazionale Terra del Fuoco"; si dice che il nome di questa regione derivi dai resoconti dell'illustre navigatore ed esploratore portoghese Ferdinando Magellano che, quando raggiunse queste terre nel 1520 (fu il primo europeo a navigare tra le acque dell’Oceano Pacifico), vide le coste illuminate da moltissimi falò che le tribù locali utilizzavano per scaldarsi. Lasciando la città di Ushuaia, si percorre un tratto della Ruta Nacional 3 in direzione sud-ovest, godendo della vista panoramica sul Canale di Beagle. Poco dopo aver attraversato il ponte sul fiume Pipo si entra nel Parco, un'area riservata alla protezione della foresta subantartica, della flora e della fauna autoctone. La visita si snoda attraverso il Lago Roca, di origine glaciale, incorniciato da montagne e foreste dove è possibile osservare esemplari dell'avifauna autoctona, la Bahia Ensenada e la Bahia Lapataia, apprezzando anche l'opera tenace dei castori che qui abitano numerosi e che costruiscono dighe modificando il percorso naturale dei corsi d'acqua che scorrono nel parco. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
29/01/2026 - 6° Giorno – Ushuaia/Calafate
Prima colazione e cena
Prima colazione. Mattinata libera. Pranzo libero. In tempo utile trasferimento in aeroporto per imbarcarsi sul volo per El Calafate, la "capitale" dei ghiacciai argentini. All’arrivo accoglienza e trasferimento presso l’Hotel prescelto, sistemazione, cena e pernottamento.
Plus Facoltativi prenotabili nel corso del soggiorno a El Calafate a completamento delle giornate di visita:
- Paisajes Y Sabores – FACOLTATIVO!
In serata visita panoramica della cittadina e della sua storia. Proseguimento per il Museo Glaciarium, moderno centro divulgativo dove si potrà capire la natura del luogo, conoscere i processi di formazione dei ghiacciai e la storia dei pionieri. Ingresso al Bar di ghiaccio, una esperienza unica a -15 gradi dove vi verrà servito un aperitivo in un ambiente completamente ghiacciato (bicchieri di ghiaccio compresi). Al termine cena tipica in riva al lago.
- Escursione Balcones de Calafate – FACOLTATIVO!
A bordo di imponenti truck si risale la cordelliera fino al sentiero-balcone che sovrasta la cittadina. Da questo imponente belvedere naturale, si gode di una vista panoramica su El Calafate e sul corpo centrale del Lago Argentino . Il percorso ci offrirà una visione panoramica spettacolare e, se sarà sereno, potremo osservare le cime del Fitz Roy. Inoltre, con un pizzico di fortuna, avremo l'opportunità di vedere il volo dei Condor.
- Experiencia CULTURE NATIVE - FACOLTATIVO! l'escursione si svolge in tardo pomeriggio. Viene effettuata con mezzi 4x4 che attraverso sentieri della steppa patagonica costeggiano il lago per apprezzare il paesaggio al volgere del tramonto, fino ad arrivare ad uno sperone roccioso che conserva tracce di antiche pitture rupestri dei nativi Tehuelches. Si effettua un breve percorso con le lampade ed al termine (con ponchos per tenersi al caldo) viene servita una particolare cena in una caverna.
30/01/2026 - 7° Giorno – Calafate/Lago Argentino/Calafate
Prima colazione e pranzo
Prima colazione. Trasferimento a Puerto Bandera e imbarco per iniziare una spettacolare navigazione lungo il Brazo Norte del Lago Argentino. Dopo aver superato la Garganta del Diablo si navigherà in direzione del Canale Upsala, dove si potranno vedere gli enormi iceberg che si staccano dall'imponente fronte dell'omonimo ghiacciaio, che potrà essere apprezzato in lontananza. La navigazione proseguirà in direzione del Canale Spegazzini, offrendoci subito la vista del Ghiacciaio Seco e dei ghiacciai Heim Sur e Peineta, fino a raggiungere il fronte del ghiacciaio Spegazzini, che svetta dall'acqua per oltre 135 m di altezza, senza dubbio uno dei più impressionanti ghiacciai della Patagonia, che si potrà apprezzare da distanza molto ravvicinata. Sbarco presso la base del Rifugio Spegazzini e breve passeggiata (300 m ca) attraverso il bosco per raggiungere il rifugio. Pranzo presso una zona riservata, dotata di una terrazza che offre una vista impareggiabile sul ghiacciaio. Nel primo pomeriggio rientro a Puerto Banderas e successivo trasferimento ad El Calafate. Cena libera e pernottamento.
Plus della giornata:
- Navigazione con speciale pacchetto Captan’s VIP– INCLUSO!
Accesso alla lounge preferenziale VIP del Captain's Club con open bar e pranzo in un'esclusiva area con magnifica vista del ghiacciaio Spegazzini.
31/01/2026 - 8° Giorno – Calafate/Perito Moreno
Prima colazione, pranzo
Giornata dedicata alla scoperta del Parco Nazionale Los Glaciares, un santuario ecologico dove ghiacciai, laghi e foreste si estendono su una superficie di c.ca 600 ettari. Per raggiungere il P.N. Los Glaciares, che dista 75 Km da El Calafate, si attraversa una suggestiva zona di selvaggia steppa patagonica. Passeggiata lungo le passarelle che conducono al belvedere dal quale si può ammirare il fronte nord del Perito Moreno. Questo immenso ed impressionante monumento naturale, misura 70 mt di altezza per 3 Km di larghezza. Tempo a disposizione per godere di questo straordinario paesaggio. Pranzo in corso di escursione. Cena libera. Pernottamento.
01/02/2026 - 9° Giorno – Calafate/Torres del Paine/Calafate
Prima colazione, pranzo
Partenza in direzione del Parco Nazionale Torres del Paine, attraversando il confine. lungo un tragitto che consente di ammirare il paesaggio tipico della steppa patagonica, dove vivono guanacos, volpi, nandu, cervi e condor andini. Raggiunto il parco, dichiarato Riserva Mondiale della Biosfera dall’UNESCO, si inizia un percorso che attraverso il Salto Grande del fiume Paine, il Lago Peohe ed il Lago Grey, consente di ammirare lo stupefacente paesaggio dominato dai celebri pinnacoli noti come “cuernos del Paine”. Pranzo in corso d’escursione. Rientro a El Calafate in serata. Cena libera e pernottamento
02/02/2026 - 10° Giorno – El Calafate/Iguazu
Prima colazione e cena
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza per Iguazu, via Buenos Aires. Accoglienza, trasferimento in hotel. Cena. Pernottamento.
03/02/2026 - 11° Giorno – Iguazù
Prima colazione e pranzo
Prima colazione e partenza per la visita al lato brasiliano del Parco Nazionale Iguazù, attraversando il confine (non dimenticate il passaporto). La visita, che si snoderà con una piacevole passeggiata attraverso sentieri e passarelle in legno e consentirà di ammirare il fronte dei numerosissimi salti fino all’indimenticabile vista dal basso della “Garganta del Diablo”. Al termine della visita, pranzo. Nel pomeriggio possibilità di avvicinarsi al getto delle cascate in gommone (facoltativo) Rientro in hotel e pernottamento.
Plus della giornata:
- GRAN AVENTURA - FACOLTATIVO!
avvicinamento in gommone ad uno dei getti minori delle imponenti cascate per provare una emozione indimenticabile. Questo tour offre un'avventura emozionante all'interno del Parco Nazionale di Iguazu e nelle acque del fiume Iguazu Inferiore. Esso è diviso in 2 parti: la navigazione nel semi-rigido (gommoni) che approccia ai piedi del fiume, raggiungendo Puerto Macuco (3 km dalla Falls) la seconda parte è quella di muoversi con movitrucks lungo 8 chilometri dalla giungla missionario e una interpretazione della flora e della fauna della regione con guide specializzate questa passeggiata.
04/02/2026 - 12° Giorno – Iguazù
Prima colazione e pranzo
Prima colazione e partenza per la visita delle cascate dal lato argentino. La visita consentirà, attraverso il circuito superiore e inferiore, di godere del paesaggio maestoso che circonda le famose cascate e di vedere l’immenso fiume che dividendosi in innumerevoli corsi d’acqua, genera i getti delle cascate. Al culmine della visita, dopo un breve tragitto a bordo di un trenino ecologico, si partirà per una camminata che raggiungerà l’impressionante “Balcon de la Garganta”, dal quale si apprezza al meglio l’impressionante salto che compie l’acqua, la cui spaventosa forza produce un rombo assordante. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
05/02/2026 - 13° Giorno – Iguazù/Salta
Prima colazione e cena
Trasferimento in aeroporto e partenza per Salta. Arrivo incontro con la guida locale e inizio della visita della città, attraverso i suoi luoghi più rappresentativi. Salta, conosciuta come “La Linda”, è una deliziosa cittadina coloniale a 1180 m.s.l.d.m. Gode di un clima amabile e la vicinanza con la Cordillera la rende il punto di riferimento ideale per le escursioni nei punti più interessanti della regione. Vanta numerosi musei e chiese barocche pregevoli, ma è soprattutto il suo stile rilassato ad incantare la maggior parte dei visitatori. Cena in Hotel. Pernottamento.
06/02/2026 - 14° Giorno –Salta/Purmamarca
Prima colazione e pranzo
Partenza da Salta in direzione Jujuy e percorrendo il primo tratto della Quebrada de Humahuaca fino al villaggio di Purmamarca (2.324 msldm). Pranzo. Chi non desidera andare in altitudine potrà fermarsi a questa quota per godere di questo villaggio andino posto ai piedi del Cerro de los Sietes Colores, una straordinaria tavolozza che nella luce del tramonto mostra la sua complessità geologica e mineraria con uno indimenticabile accostamento di colori. Il resto del gruppo invece partirà lungo la tortuosa Cuesta de Lipàn fino a Salinas Grandes, un’immenso lago salato che si estende su una superficie di 525 km2, che ci offre uno spettacolo eccezionalmente suggestivo. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento
07/02/2026 - 15° Giorno – Purmamarca/Salta
Prima colazione e pranzo
Dopo la prima colazione Partenza per la Quebrada de Humahuaca, Patrimonio dell’Umanità che sorprende ad ogni tratto per la qualità dei colori delle montagne che la circondano. Visita di Tilcare e del suo antico Pucarà. Rientro a Salta con sosta a San Salvador de Jujuy e pernottamento.
08/02/2026 - 16° Giorno – Salta/Buenos Aires/Italia
Prima colazione in hotel. Tempo per la visita del Museo MAAM che conserva importanti reperti archeologici tra cui preziose mummie infantili, Pranzo libero. Trasferimento all’aeroporto. Partenza per Buenos Aires e trasferimento all’aeroporto internazionale di Ezeiza, operazioni di imbarco e partenza per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
09/02/2026 - 17° Giorno – Italia
Arrivo e termine dei nostri servizi.
L’ordine delle visite potrebbe variare per esigenze operative.
N.B. In base all’operatività del tour e dei voli previsti dal programma, in caso di trasferimenti programmati prima delle ore 07:30, in alcuni Hotels non sarà possibile disporre della prima colazione.
OPERATIVI VOLI
1 AR1141 24JAN FCOEZE 1815 0440 25JAN
2 AR1886 27JAN AEPUSH 1105 1445
3 AR1897 29JAN USHFTE 1535 1655
4 AR1843 02FEB FTEAEP 1130 1430
5 AR1788 02FEB AEPIGR 1610 1805
6 AR1794 05FEB IGRSLA 0750 0955
7 AR1497 08FEB SLAAEP 1515 1720
8 AR1140 08FEB EZEFCO 2235 1600 09FEB
HOTELS
BUENOS AIRES – HOTEL NH LATINO 4* - www.nh-hotels.com/it/hotel/nh-buenos-aires-latino
USHUAIA – HOTEL ALBATROS 4* albatrosgroup.wixsite.com/albatroshotel
EL CALAFATE - HOTEL POSADA LOS ALAMOS 4* - posadalosalamos.com/it/
IGUAZU – HOTEL O2 4* - www.o2hoteliguazu.com/galeria.html
SALTA – HOTEL BRIZO SALTA 4* www.hotelbrizosalta.com
PURMAMARCA – LA COMARCA 4*
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA: da Euro 7500.00
Min 12 partecipanti
Supplemento singola € 1230.00
Riduzione terzo/quarto letto su richiesta
Tasse aeroportuali circa € 440,00 (soggetto a riconferma)
Assicurazione sanitaria e annullamento facoltativa € 250.00
**Le sistemazioni in camera tripla prevedono in genere un letto aggiunto, solo in alcune strutture sono disponibili delle camere triple effettive (soggette a disponibilità in fase di conferma), ed in alcuni Hotel non sono disponibili e sarà pertanto necessario prevedere una doppia ed una singola o eventualmente l’utilizzo di una struttura alternativa.
CAMBIO: 1 USD = EUR 0,90
LA QUOTA COMPRENDE: LA QUOTA COMPRENDE:
- Voli intercontinentali in classe economica
- Tutti i voli domestici e di collegamento, in classe economica
- Franchigia bagaglio (1 bagaglio - max 23 kg. cad)
- Tutti trasferimenti da e per gli aeroporti in Argentina
- Early check-in a Buenos Aires il giorno di arrivo
- Assistente residente esclusivo per Latitud Patagonia
- NOSTRA ACCOMPAGNATRICE CATERINA MIGNO
- Servizi e visite come da programma.
- Visite guidate con guida parlante italiano in tutte le località toccate dal viaggio (salvo navigazioni)
- Ingresso ai Musei indicati
- Ingresso ai Parchi Nazionali indicati
- Pernottamenti negli hotel indicati in programma o similari
- Pasti indicati nel programma del tour. Bevande escluse (salvo dove diversamente indicato)
- Cena con show di tango bevande incluse (1/4 vino o bevanda analcolica)
- Trattamento Captain's Vip con pranzo incluso e guida in italiano al seguito.
- Escursione FD al Parco delle Torres del Paine in privato con guida parlante italiano in minibus
- Assicurazione sanitaria di base con massimale spese mediche eur 30.000,00
- Bustina documenti e kit da viaggio con borse, zaino e guida
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Le tasse aeroportuali (importo soggetto a variazioni, da riconfermare al momento dell’emissione)
- Late check out
- Assicurazione multirischio e annullamento (massimale € 250.000) € 200.00 p.p.
- Tasse di soggiorno locali (circa 1.00 eur/nt/pax)
- Le bevande ed i pasti eventualmente non previsti.
- Pasti supplementari
- Extra a carattere personale e tutto quanto non specificamente menzionato come incluso.
*** Tutti gli importi indicati ne “La Quota non comprende” sono soggetti a variazione senza preavviso.
DOCUMENTI
In base alla normativa vigente, per l’ingresso in Argentina e Cile dei cittadini italiani è indispensabile che il passaporto abbia una validità residua di almeno sei mesi
All’atto della prenotazione è necessario trasmetterci la scansione del passaporto di ciascun cliente.
Qualora i passeggeri fossero in attesa di rinnovo del passaporto è indispensabile comunicare con la massima precisione i nominativi dei clienti che devono essere identici a quanto riportato sul passaporto. Eventuali discrepanze saranno soggette all’applicazione di penalità a discrezione delle compagnie aeree.
I cittadini stranieri o nati all’estero sono pregati di contattare l’Ambasciata o il Consolato dei Paesi visitati per verificare le disposizioni vigenti per l’ingresso. Sarà onere dei passeggeri l’ottenimento del visto di ingresso qualora richiesto. L’invio della scansione del passaporto non costituisce esonero di responsabilità del passeggero.
**Le sistemazioni in camera tripla prevedono in genere un letto aggiunto, solo in alcune strutture sono disponibili delle camere triple effettive (soggette a disponibilità in fase di conferma), ed in alcuni Hotel non sono disponibili e sarà pertanto necessario prevedere una doppia ed una singola o eventualmente l’utilizzo di una struttura alternativa.
CAMBIO: 1 USD = EUR 0,90